Come Rendere Profittevole il Marketing Online di un’Attività Locale o di un Professionista

Guarda il video completo su Youtube

Per definire un termine o un concetto in modo semplice e immediato per comprenderlo, la cosa migliore è quello di associarlo ad una metafora. Non conosciamo il tuo amore o odio per i fornelli, allo stesso tempo quello che sappiamo è che per preparare una ricetta servono: una guida, gli ingredienti, l’indicazione delle dosi, l’indicazione dei tempi.

E’ chiaro che un errore in uno di questi aspetti può compromettere sensibilmente il risultato finale: ad esempio potresti non avere un ingrediente, o sbagliarlo, o averlo di qualità mediocre, oppure potresti sbagliare le dosi e tempi di cottura, o semplicemente seguire una guida che ti indica dei passaggi errati. In tutti questi casi, il piatto viene servito comunque, ma potrebbe risultare cattivo o addirittura immangiabile.

Una strategia di lead generation assomiglia a una ricetta culinaria. Come nel caso precedente, ti servono:

• una guida, ovvero una strategia;

• degli ingredienti, ovvero delle fonti di traffico adeguate e una pagina di destinazione efficace;

• delle dosi giuste degli ingrediente visti sopra;

• dei tempi dove inserire uno o l’altro ingrediente.

Come per il nostro piatto, analogamente, uno o più errori nella nostra strategia di lead generation possono compromettere il risultato finale, ovvero, parlando in parole povere, possono comportare l’acquisizione di:

• pochi contatti o nessun contatto;

• contatti non in target con il nostro prodotto o servizio.

Attenzione! Come non esiste una ricetta per tutti i piatti, così non esiste un’unica strategia applicabile a tutte le attività!

L’ideazione di una strategia vincente di lead generation viene dal concorso di chi conosce al meglio il prodotto o servizio (tu in persona) e chi conosce la ricetta (ovvero chi idea la strategia di lead generation).

Puoi ascoltare il contenuto anche in formato audio su Spotify

Compila il modulo per richiedere la tua consulenza gratuita