Lead, Prospect e Customer: facciamo chiarezza!
Quando dobbiamo comprendere il significato di un termine, soprattutto se è un termine tecnico e di un’altra lingua, cerchiamo di definirlo in modo che ci risulti più comprensibile. A complicare l’impresa, come avrai notato, sta il fatto che il termine è composto a sua volta da due parole: lead e generation.
Possiamo tradurre lead come il dato di contatto di un utente potenzialmente interessato al nostro prodotto o servizio, e a sua volta possiamo tradurre generation come generazione, nel senso di acquisizione del contatto stesso. Unendo i due termini, potremmo definire quindi la lead generation come l’acquisizione di contatti di utenti potenzialmente interessati al nostro prodotto o servizio.
Volendo entrare nello specifico, si distingue spesso tra lead e prospect, intendendo con lead un utente a uno stadio meno avanzato rispetto al prospect. Talvolta potresti trovare le definizioni dei 2 concetti addirittura invertite, con prospect che qualifica un utente che si trova ad uno stadio più arretrato rispetto al lead.
In entrambi i casi, né il lead, né il prospect sono ancora clienti (customer), perché, come vedremo, in una strategia di lead generation, la vendita effettiva del prodotto o servizio non si realizza nel sito web, ma spesso fuori da esso, a seguito di un appuntamento telefonico o di persona con il potenziale cliente.
Il Prospect è una persona che rientra nel target di potenziali clienti dell’azienda, ma con cui non è ancora stata creata una connessione diretta.
Come suggerisce il nome, questo tipo di persona è un potenziale cliente in prospettiva.
Il Lead è una persona che ha lasciato le proprie informazioni, magari compilando un form di contatto, dimostrando un interesse specifico verso il prodotto o servizio offerto.
Il Customer è una persona che ha superato le fasi precedenti, passando da prospect a lead per poi diventare cliente del prodotto o servizio offerto.