Come Definire degli Obiettivi Concreti per la tua Strategia di Marketing Online

Guarda il video completo su Youtube

Cosa vedremo in questo articolo:

  • Cosa sono gli obiettivi SMART
  • Perché è importante definire obiettivi attraverso questa modalità
  • Come definire obiettivi di marketing SMART per la tua attività locale o per la tua figura professionale
  • Come creare degli obiettivi di marketing SMART per la tua strategia di marketing online
  • Come misurare i progressi sulla base degli obiettivi SMART definiti e dei risultati ottenuti

Prendiamo ad esempio un ristorante i cui clienti principali sono famiglie e coppie, in cerca di pasti sani e convenienti.

Il titolare ha deciso di sviluppare l’azienda lanciando il servizio di ordini online e di consegna a domicilio. Definire degli obiettivi SMART, aiuteranno il titolare ad aumentare la notorietà di questi nuovi servizi e a generare richieste specifiche per questi.

Perché è importante definire degli obiettivi di crescita e sviluppo della tua attività in maniera corretta e concreta?

Definire in maniera corretta gli obiettivi può aiutarti a non perdere di vista ciò che realmente desideri ottenere attraverso con le tue iniziative di marketing.

Ad esempio, il titolare del ristorante vuole far conoscere il nuovo servizio di consegna a domicilio, ma dispone di risorse limitate. La definizione di obiettivi specifici aiuterà il suo team a rimanere coerente e concentrato sugli obiettivi definiti come prioritari per il ristorante.

Cos’è un obiettivo SMART?

Quando si pensa agli obiettivi di marketing da definire, è importante sceglierli e “costruirli” SMART. Quindi per comprendere meglio cosa intendiamo, approfondiamo ogni singolo elemento della parola.

S = Specifico: il tuo obiettivo deve essere chiaro e specifico. Dovresti essere in grado di scriverlo o spiegarlo in un modo che sia comprensibile a chiunque lo dovesse leggere. Per esempio: vendere 100 prodotti, generare 20 contatti qualificati, realizzare 50 ordini a domicilio, ecc.

M = Misurabile: il tuo obiettivo deve essere misurabile per permetterti di valutare se lo avrai raggiunto oppure no. Dovresti utilizzare unità di misura quantificabili e misurate in termini di obiettivo. Per esempio: il numero di vendite realizzate, il fatturato generato, il numero di visitatori sul sito web, ecc.

A = Accessibile: è bene applicare una visione realistica. Definisci obiettivi che siano raggiungibili per te e il tuo team, oltre che possibili con le risorse a tua disposizione.

R = Rilevante: assicurati che l’obiettivo sia allineato con la strategia generale di sviluppo che hai in mente della tua attività.

T = Temporalmente Definito: è bene che tu definisca per il tuo obiettivo una data di inizio e una di fine. In questo modo, potrai raggiungerlo entro un termine preciso e monitorare i traguardi lungo il percorso.

Torniamo all’esempio del nostro ristorante che vuole lanciare il servizio di ordini a domicilio tramite l’online. Vediamo come potrebbe essere definito un obiettivo SMART in questo caso specifico.

L’obiettivo SMART del titolare è ottenere una media di 25 ordini online al giorno entro la fine di maggio.

Si tratta di un obiettivo specifico e misurabile. Il ristorante ha intenzione di focalizzarsi tanto sul servizio di consegna a domicilio nei prossimi mesi, quindi l’obiettivo di 25 ordini al giorno online è accessibile. Si tratta anche di un obiettivo rilevante in quanto è in linea con la strategia aziendale di sviluppo che il titolare ha in mente per l’intero anno, che consiste nel far crescere la propria presenza online e diversificare i servizi offerti. Infine, è temporalmente definito: il termine è la fine di maggio.

Puoi usare anche tu lo stesso modello come punto di riferimento per sviluppare il tuo obiettivo.

Prima di tutto parti dalla definizione del tuo obiettivo SMART, ponendoti queste domande.

Specifico: qual è il risultato da raggiungere? Misurabile: può essere misurato? Accessibile: è realizzabile? Rilevante: è in linea con la strategia generale? Temporalmente definito: quando è il termine per il raggiungimento dell’obiettivo?

Con le risposte che darai a queste domande, ti ritroverai ad aver sviluppato il tuo obiettivo SMART.

Infine, potrai porti altre 2 domande che ti saranno utili per misurare e monitorare i progressi.

Quale sarebbe il risultato desiderato? In che modo è possibile misurare il risultato desiderato?

E’ importante definire in maniera chiara questi obiettivi per poi riuscire a sviluppare concretamente la tua strategia di marketing online in modo che questa possa portarti ai risultati da te desiderati per lo sviluppo e la crescita del tuo business.

Puoi ascoltare questo contenuto anche in formato audio su Spotify

Compila il modulo per richiedere la tua consulenza gratuita