E’ importante comprendere la natura delle varie piattaforme social per capire di conseguenza come gli utenti si approcciano in maniera differente ad ognuna di esse. In questo modo potrai valutare e decidere quali piattaforme social utilizzare per la tua attività, in quale maniera approcciarti ad esse e quindi quali potrebbero essere le più funzionali per te nell’obiettivo di acquisire nuovi clienti e sviluppare il tuo business grazie all’online.
Prendiamo come esempio un salone di bellezza specializzato in taglio e colore al femminile. Il salone vanta una base clienti molto attiva ed un team di parrucchieri creativi. Infatti i membri del team amano realizzare video e foto dei loro lavori, nonché delle clienti soddisfatte a fine taglio
Inoltre, la titolare ha deciso di recente di introdurre dei nuovi trattamenti speciali e delle nuove tinte capelli di colore molto vivace. L’obiettivo è quello di raggiungere nuove clienti interessate a dare ai capelli un colore appunto vivace.
A questo punto, il passo successivo è quello di iniziare a divulgare e pubblicizzare questi nuovi trattamenti, così da attirare questo nuovo target di clientela. Quindi la titolare vuole iniziare a pubblicare contenuti sui social media, ma deve capire quali piattaforme utilizzare per raggiungere questo tipo di pubblico.
Quindi le domanda che ci si dovrebbe porre sono: “Dove si trovano i miei potenziali clienti?”. “Quali luoghi digitali frequentano?”. “Come posso interfacciarmi con loro in modo corretto?”.
Le persone utilizzano i social media per condividere, scoprire e connettersi con altre persone. Nel promuovere la tua attività, dovresti puntare a raggiungere i clienti proprio dove si trovano, ovvero sulle piattaforme che usano di più. Selezionando i social media giusti, sarai in grado di concentrare il tuo focus, la tua attenzione e le tue risorse proprio dove avranno un impatto maggiore.
Il mondo dei social media è composto da svariate piattaforme e app che consentono alle persone di connettersi e condividere contenuti in diversi modi. Le persone spesso “frequentano” più piattaforme social, ma le utilizzano per scopi diversi e con approcci differenti. Ad esempio, visitano una piattaforma per scoprire le ultime notizie, un’altra per stringere connessioni professionali e un’altra ancora per scoprire cosa fanno i loro vip preferiti.
Quindi, come determinare i canali giusti per la tua attività? Come primo punto, in questa scelta, è importante aver definito in modo chiaro il tuo obiettivo. Dovrai, infatti, selezionare le piattaforme che risultano essere in linea con l’obiettivo nell’uso dei social media.
Alcuni esempi di obiettivi possibili:
– Aumentare la notorietà della tua attività;
– Interagire con i clienti;
– Raggiungere nuovi gruppi di pubblico;
– Generare Richieste Profilate per i tuoi prodotti e/o servizi;
– Aumentare le vendite;
– Fornire assistenza e supporto ai clienti.
Oppure un mix di tutto questo.
A prescindere dall’obiettivo specifico, è necessario trovare il canale giusto per raggiungerlo. Ci sono piattaforme in cui l’utente è più “predisposto” alla semplice interazione, mentre altre piattaforme in cui è “predisposto” anche a procedere direttamente all’acquisto del tuo prodotto o servizio.
Poi devi passare alla definizione del tuo pubblico. Al fine di individuare il canale giusto per la tua attività, è utile definire il tipo di persone che desideri raggiungere. Queste persone costituiscono il tuo “pubblico di destinazione” .
Le persone del tuo pubblico di destinazione avranno determinate caratteristiche in comune. Puoi definire il tuo pubblico di destinazione sulla base di diversi aspetti ed elementi caratterizzanti:
Dati demografici: come età, genere, introiti del nucleo familiare, occupazione, livello di istruzione e luogo.
Interessi in comune: ad esempio verso determinati prodotti, argomenti, attività o personaggi.
Comportamenti simili: come l’analisi delle stesse pubblicazioni, la condivisione delle stesse abitudini, le ricerche simili effettuate online.
Canali diversi ti permettono di attirare ed entrare in relazione con tipi di pubblico diversi. Ad esempio, alcune piattaforme attirano più uomini che donne, oppure un pubblico più giovane o uno più adulto. Quando definisci il pubblico di destinazione della tua attività è importante prestare attenzione alle piattaforme social che il tuo pubblico utilizza e a come le utilizza.
Nell’esempio precedente del salone di bellezza, supponiamo che la titolare abbia deciso di confrontarsi con il suo team e con alcune clienti, in particolare quelle con capelli dai colori vivaci. Questa ricerca l’ha aiutata a farsi un’idea più chiara sul tipo di persone potenzialmente interessate ai nuovi trattamenti per tinte capelli di colore vivace.
Questo potrebbe essere un esempio del pubblico di destinazione identificato:
- Ruolo/Ambito/Settore Lavorativo: Professionista nel settore della moda.
- Esigenza: una tinta di capelli vivace, audace e d’impatto visivo.
- Dati demografici: età 22-35 anni, Genere donne, Occupazione professioniste, Introiti del nucleo familiare non ritenuto un elemento particolarmente caratterizzante in questo caso specifico.
- Interessi: Moda, Tendenze in fatto di capelli e unghie, Look dei personaggi famosi.
- Comportamenti: segue e legge riviste di moda, segue diverse pagine Facebook sul tema moda, è Follower di diversi profili a tema moda su Instagram, fa shopping in boutique locali piuttosto che rivolgersi alle catene del fashion.
Il prossimo aspetto che dovresti valutare è quello dei “formati” da utilizzare.
Quando pensi ai canali social da usare per la tua attività, rifletti sul tipo di contenuti che intendi condividere, ad esempio video, immagini, testo, audio o magari una combinazione di questi. Ciò che puoi fare è osservare le modalità di interazione delle persone con i contenuti su ciascuna piattaforma prima di decidere quali sono i canali più adatti a te.
Come dicevamo precedentemente, il mondo dei social media è caratterizzato da un’ampia scelta di piattaforme tra cui scegliere per portare online la tua attività. Vediamone tre insieme. Nello specifico le 3 piattaforme del “gruppo” Facebook.
Facebook permette alle persone di connettersi con altre persone e con i brand di loro interesse. Grazie agli strumenti che fornisce ai business, ai dati statistici e ad una community globale, Facebook è un’ottima piattaforma per attività locali e professionisti che vogliono svilupparsi tramite l’online ottimizzando i loro investimenti di energia e denaro.
I formati disponibili su Facebook includono i post (testi, foto e video) e le storie (anche se molto meno utilizzate rispetto a Instagram). Permette inoltre di creare gruppi e organizzare eventi per far crescere la community, creare interazione con gli utenti e dare loro assistenza. Infine è un ottimo canale da cui generare richieste profilate per i propri prodotti e servizi, nonché vendite dirette.
Instagram è una community vivace composta da persone in cerca di ispirazione e che vogliono scoprire contenuti interessanti, tra cui quelli di brand e aziende. Sicuramente è un social molto dinamico, di più rispetto a Facebook, e questo ti permette di raccontare la storia del brand tramite foto e video modificabili grazie agli strumenti disponibili nell’app e con storie interattive da condividere in tempo reale.
WhatsApp è una soluzione per connettersi con un pubblico globale. Puoi utilizzare WhatsApp Business per creare una presenza aziendale, inviare informazioni alle persone e rispondere ai clienti nella maniera più diretta ed immediata possibile. WhatsApp permette l’invio di messaggi di testo con foto, video e GIF, nonché messaggi audio.
Torniamo all’esempio del nostro salone di bellezza. La titolare ha l’obiettivo di raggiungere nuove potenziali clienti interessate a tingersi i capelli in una tonalità luminosa e vivace. Ha compreso di voler raggiungere sui social media “Giovani professioniste all’avanguardia” , ossia il suo pubblico di destinazione che abbiamo provato a definire in precedenza nell’articolo.
Dal momento che ai membri del suo team piace creare video tutorial e scattare foto dei loro lavori, la titolare sa che saranno questi i formati da pubblicare. Per questi motivi, decide come prima scelta di concentrarsi su Instagram adottando un approccio molto dinamico.
Inoltre, ha l’obiettivo anche di generare direttamente delle richieste profilate per questo nuovo servizio. Quindi decide anche di attivarsi su Facebook, ma utilizzando questa piattaforma in maniera meno dinamica di Instagram, e principalmente per sfruttare le potenzialità di Facebook Ads.
Facebook Ads, ossia la pubblicità online tramite piattaforma Facebook, se utilizzata in maniera corretta e professionale, le permetterà di arrivare con i suoi nuovi servizi proprio davanti agli occhi del suo pubblico di destinazione così da generare richieste dirette di appuntamenti per questi nuovi trattamenti.