Il Pixel di Facebook è un frammento di codice HTML che dovrai installare sul tuo sito web, che ti permette di misurare le tue campagne pubblicitarie, ottimizzarle e definirne il pubblico.
Questa spiegazione non ti è troppo chiara?!
Immagina il pixel come se fosse un piccolo omino che puoi inserire all’interno delle pagine del tuo sito. Questo “omino” osserva i visitatori delle tue pagine web, permettendoti così di tracciarli e targetizzarli su Facebook.
Questo codice ti da la possibilità di creare dei pubblici personalizzati sulle Facebook Ads sulla base delle azioni che il pubblico ha intrapreso sul tuo sito.
Esempio:
- Persone che hanno visitato il tuo blog o sito web;
- Persone che hanno visitato solamente determinate pagine;
- Persone che hanno acquistato un tuo prodotto;
- Persone che hanno compilato uno dei tuoi form.
Non male, no?
Attraverso il Facebook Pixel (l’omino) sarà possibile:
- Monitorare determinate azioni che gli utenti compiono sul tuo sito web
- Osservare come performa la tua campagna in relazione al tuo obiettivo
- Ottimizzare la campagna per un determinato obiettivo di Retargeting (Il retargeting è una forma di pubblicità online rivolta a quella fetta di utenti che hanno già visitato il tuo sito senza però aver completato un’azione specifica)
- Lookalike (Lookalike Audience è un possibile pubblico destinatario delle tue inserzioni composto da utenti che, pur non essendo ancora entrati in contatto con te e con i tuoi servizi, presentano caratteristiche simili a chi invece l’ha già fatto)
Il pixel è senza dubbio una delle risorse più importanti per l’advertising. Imparare a usarlo al meglio è fondamentale!